Mi occupo di attività di prevenzione, valutazione e trattamento logopedico, in presenza e quando possibile in associazione alla teleriabilitazione, nei seguenti settori:

Disturbi e ritardi del linguaggio

A causa di tale disturbo i bambini possono iniziare a parlare tardi, avere difficoltà nell’esprimersi verbalmente, nella pronuncia di alcuni suoni, nella costruzione della frase, nel raccontare eventi. Nei casi più complessi fanno fatica anche a capire il significato di parole o strutture frasali più complesse.

Questi disturbi possono essere a sé stanti o presentarsi all’interno di quadri più complessi, come sindromi o autismo.

Disturbi dell’apprendimento

In presenza di disturbi dell’apprendimento i bambini possono avere difficoltà importanti già dalle prime classi della scuola primaria nell’apprendere le tecniche di lettura e scrittura, nella comprensione del testo o nelle competenze di base di matematica, come per esempio leggere/scrivere numeri, svolgere calcoli.

Disturbi delle funzioni orali

Le funzioni orali sono le attività che possiamo svolgere nel distretto oro-facciale e quindi già in età neonatale respirazione, deglutizione, suzione durante l’allattamento. Con la crescita queste funzioni maturano, si introduce la masticazione e l’articolazione verbale. Lo Squilibrio Muscolare Orofacciale (SMOF) è caratterizzato dall’alterazione di una o più funzioni orali.

Disturbi della voce

In presenza di disfonia bambini o adulti presentano un’alterazione della qualità della voce, che può essere compromessa a diversi livelli, dalla voce rauca a quadri di afonia. Le cause posso essere legate a patologie organiche o a scorrette abitudini di utilizzo della voce.

Disturbi della fluenza verbale

Nei quadri di disfluenza, o balbuzie, generalmente durante l’eloquio del bambino o dell’adulto si osservano interruzioni, pause, blocchi, involontarie ripetizioni e/o prolungamenti di suoni, sillabe, parole. Spesso è presente tensione muscolare al distretto facciale, o movimenti associati.

Consulenze

Le consulenze sono rivolte a genitori e insegnanti. Sono relativi ad ambiti di interesse logopedico, per esempio sulla conoscenza delle tappe di sviluppo del linguaggio o sulle modalità di stimolazione dello sviluppo linguistico, ma anche su come adattare la didattica per alunni con bisogni educativi speciali